La brucatura
a mano

Ancora oggi in Toscana, buona parte della raccolta delle olive avviene tradizionalmente, con brucatura a mano; le olive trasportate in frantoio vengono poi lavorate nell’arco delle 24 ore per salvaguardare l’integrità delle componenti aromatiche e fenoliche. Il Frantoio del Pasqua è dotato di un moderno impianto di lavorazione delle olive Alfalaval con estrazione a freddo.

La linea per l’imbottigliamento

L’impianto è fornito di una linea per l’imbottigliamento e il confezionamento; e di uno stoccaggio sotto azoto per garantire le caratteristiche organolettiche del nostro olio “Il Magnifico” in attesa dell’imbottigliamento.

Ma non ci fermiamo qui: svolgiamo lavorazioni di molitura e confezionamento per conto di terzi.

Il nostro Olio EVO

Tutti questi fattori sono un’assoluta garanzia per la produzione di olio extravergine d’oliva di altissima qualità, in grado di conservare più a lungo la freschezza e i profumi che caratterizzano l’olio appena spremuto.

IGP E BIO

Il frantoio del Pasqua è certificato Suolo e Salute per la trasformazione e produzione di prodotti Bio ed è iscritto al Consorzio dell’olio Toscano, per la produzione di olio extravergine di oliva IGP Toscano.